Weightlifting, i consigli di Giuliano Cornetta

weightlifting

Il weightlifting, o sollevamento pesi, è una disciplina classica che non passa mai di moda. Si praticava già nell’antica Grecia. È sempre stata presente tra le discipline olimpiche, fin dalla prima edizione del 1896. Il coach Giuliano Cornetta, della palestra Snatch 127 1/2, ci spiega di cosa si tratta e cose serve per allenarsi.

Cos’è il weightlifting e quali sono i suoi benefici

Il weightlifting, o più comunemente “pesistica”, è una disciplina olimpica. L’obiettivo è sollevare, utilizzando un bilanciere, grossi carichi sopra la testa.
Si compone di due gesti: lo strappo e lo slancio. Questi sono i movimenti più potenti e tecnici che si possano trovare nel mondo sportivo.
Allenarsi con il weightlifting porta enormi benefici: aumento della forza, potenza, miglioramento dell’apparato cardiovascolare, rinforzo del tessuto connettivo, aumento della densità ossea e, di conseguenza, incremento delle capacità condizionali e coordinative.
Il weightlifting è uno degli sport per eccellenza che può incrementare le prestazioni sportive nelle altre discipline.
Impararlo e praticarlo con costanza garantisce un enorme beneficio fisico e aiuta a ridurre lo stress psicofisico quotidiano.

Weightlifting

Cosa serve per il weightlifting

Per praticare il weightlifting, oltre a un bilanciere di qualità e ai vari carichi adatti all’allenamento, serve soprattutto un ambiente di lavoro ottimale.
Un pavimento adatto ad ammortizzare i carichi che vengono lasciati cadere a terra è essenziale per la performance e soprattutto per la sicurezza dell’atleta.
La superficie della pedana deve avere lo spessore sufficiente e deve essere di qualità, per preservare i bilancieri, i dischi, di danneggiare la superficie sottostante e di creare fastidiose vibrazioni. Se vi allenate nella vostra Home Gym i vicini vi ringrazieranno.

Qualche consiglio per chi inizia a praticare weightlifting

Il weightlifting è uno sport che richiede pazienza e dedizione, data la sua difficoltà. Io ho iniziato nel 1991 all’età di 11 anni, per migliorare le mie prestazioni sportive. Solo dopo quattro anni ho iniziato a vincere i primi campionati italiani giovanili. Tutti però possono iniziare a praticarlo e a trarne i notevoli vantaggi.
Come tutte le discipline tecniche avanzate i rischi non sono da sottovalutare.
Trattandosi di pesi considerevoli è fondamentale allenare mobilità e forza fisica seguendo programmi specifici e, perfezionare la tecnica. In questo modo se il bilanciere, soprattutto in fase di ricezione, arriverà in velocità sul nostro corpo, potremo reagire prontamente evitando danni e possibili infortuni.
A chi vuole iniziare questa disciplina consiglio di affidarsi a tecnici competenti, possibilmente che abbiano praticato: iniziare con il piede giusto è fondamentale.
Un professionista sarà in grado di analizzare le caratteristiche del singolo atleta, di eliminare eventuali scompensi e potenziare le abilità necessarie per eseguire un’ottima alzata in sicurezza. Inoltre, aspetto non trascurabile, saprà dare le giuste indicazioni per uno stile di vita sano, per prevenire e risolvere eventuali problematiche fisiche.