3 cose da valutare per scegliere un bilanciere olimpionico di qualità

bilanciere

Le dimensioni, i materiali, i cuscinetti: sono queste le tre cose da valutare per scegliere un bilanciere olimpionico di qualità.
Vediamo perché.

Perché dotarsi di un bilanciere olimpionico?

Partiamo dall’inizio. A cosa serve un bilanciere olimpionico?
Se hai frequentato una palestra avrai sicuramente avuto a che fare con questo attrezzo, molto utilizzato anche negli esercizi base del fitness. Se fai crossfit, se lo hai utilizzato per snatch (ovvero gli slanci) e clean and jerk (ovvero gli strappi) allora molto probabilmente hai avuto tra le mani un bilanciere olimpionico. O almeno c’è da sperarlo.
Per queste discipline, infatti, un bilanciere tradizionale non è indicato né tanto meno consigliabile. Solo il bilanciere olimpionico ha caratteristiche tali da potersi adattare ai pesi e ai movimenti del Crossfit. Quindi se vuoi allenarti in sicurezza è su questo tipo di attrezzo che dovrai orientarti.
Le palestre di norma sono già dotate di bilancieri olimpionici, ma ti consigliamo di valutarlo anche nel caso in cui tu stia attrezzando la tua Home Gym. Il bilanciere è uno di quegli attrezzi che non dovrebbero mai mancare, perché è versatile, ti permette di lavorare su diversi gruppi muscolari e, soprattutto, occupa poco spazio. L’importante, se ti alleni a casa con un bilanciere, è dotarti di una pavimentazione antiurto: il peso del bilanciere e dei bumper che utilizzerai per caricarlo è tale che se dovesse accidentalmente cadere o scivolare potrebbe danneggiare il pavimento sottostante.
In base alle tue esigenze, valuta il tipo di pavimento in gomma che è meglio per te, in termini di dimensioni, spessore, installazione e caratteristiche generali.
Nell’acquisto del bilanciere olimpionico invece dovrai tenere presente tre fattori: le dimensioni, i materiali, i cuscinetti.

bilanciere

Le dimensioni

Perché possa definirsi “olimpionico” un bilanciere deve avere caratteristiche ben precise. Questo garantisce la sua affidabilità e anche la sua capacità di rispondere alle esigenze di allenamento.
Anche per questo il bilanciere olimpionico si divide in due tipi: da uomo e da donna, entrambi con diametro del manicotto di 50 mm:

  • Il bilanciere olimpionico da uomo pesa 20 Kg, è lungo 220 cm e l’impugnatura misura 28 mm di diametro
  • Il bilanciere olimpionico da donna pesa 15 Kg, è lungo 200 cm e l’impugnatura misura 25 mm di diametro

Queste dimensioni sono pensate per poter gestire carichi anche elevati, per garantire stabilità, affidabilità e una presa ottimale, che soprattutto con alcuni esercizi è fondamentale. A meno che il tuo utilizzo del bilanciere non si limiti al curl per i bicipiti con carico minimo o al classico rematore, ti occorrerà un bilanciere olimpionico. Insomma: in questo caso le dimensioni contano eccome.

I materiali

Un bilanciere olimpionico di qualità si riconosce soprattutto dai materiali con cui è realizzato. Certo, da questo dipenderà anche il loro prezzo: un bilanciere di materiale scadente sarà sicuramente più economico. Ma vale la pena rischiare?
Trattandosi di un attrezzo che, in larga parte, viene utilizzato con carichi elevati, crediamo di no. La sicurezza e l’affidabilità devono venire prima di tutto.
Un bilanciere olimpionico di qualità solitamente è realizzato in acciaio, un materiale resistente, duraturo, ma anche relativamente elastico, quindi in grado di reagire a spinte e carichi elevati.
Fai caso anche al materiale con cui il bilanciere è rivestito, che dovrebbe essere resistente non solo a eventuali urti e graffi ma anche all’ossidazione. In questo caso, il cromo è sicuramente da preferire allo zinco.

I cuscinetti

Un altro elemento che dovrai valutare per scegliere il bilanciere olimpionico sono i cuscinetti, perché in base alle loro caratteristiche si adatteranno in modo diverso all’uso che dovrai farne.
I cuscinetti possono essere di tipo bushing, a sfera o ad aghi. I primi sono generalmente i più economici ma quelli a sfera o ad aghi permettono una migliore rotazione. L’attrito è ridotto al minimo e hanno un’ottima spinta. Sono quindi consigliati per slanci e strappi.