Il Pilates fa dimagrire? Facciamo chiarezza

il Pilates fa dimagrire

Il PIlates fa dimagrire? È una domanda abbastanza comune, soprattutto per chi è alla ricerca dell’attività perfetta per perdere peso.
Le posizioni spesso sono opposte: per alcuni il Pilates fa dimagrire, per altri non fa dimagrire affatto.
Come spesso accade, la verità sta nel mezzo. Facciamo un po’ di chiarezza e spieghiamo il perché.

I benefici del Pilates

Dei benefici del Pilates abbiamo già parlato in questo post, mettendolo a confronto con un’altra disciplina, lo Yoga.
Riassumendo, l’obiettivo per cui è nato non è il dimagrimento, ma piuttosto la rieducazione posturale. Il Pilates lavora sull’equilibrio e la simmetria, sulla consapevolezza e la percezione del corpo nello spazio, sul controllo del movimento, sull’allungamento, sulla respirazione, sulla colonna vertebrale e sulla muscolatura profonda. Tutti questi aspetti sono sollecitati e allenati con il Pilates, il ché ne fa una disciplina competa, funzionale e utile sia per il benessere fisico che per quello mentale.
Praticarlo con costanza permette di ottenere risultati notevoli: dal punto di vista fisico i muscoli sono più tonici e definiti e da quello mentale si riducono i livelli di stress, migliorano l’umore e la concentrazione.
” I benefici iniziano a sentirsi dopo 10 lezioni, a vedersi dopo 20 e dopo 30 avrai un corpo nuovo”, sosteneva il suo fondatore, Joseph Pilates.
Quindi non è vero che il Pilates fa dimagrire?
La domanda viene spontanea la risposta non è così netta né definitiva. Se è vero infatti che di per sé non ha gli stessi effetti della corsa o del nuoto, a livello di consumo calorico e dimagrimento, è vero anche che può comunque rivelarsi utile.

 

In che modo il Pilates fa dimagrire?

Il Pilates è un’attività prevalentemente anaerobica: un’attività, cioè, che non comporta un’elevata richiesta di ossigeno al nostro organismo, per essere svolta. Per questo in un’ora di Pilates brucerai meno calorie rispetto a un’ora di corsa o, in generale, a un’ora di allenamento cardio.
Tutta via, come abbiamo visto, il Pilates lavora sulla muscolatura profonda, con posizioni di forza ed equilibrio; in questo modo aumenta la massa magra che, a sua volta, che contribuisce ad accelerare il metabolismo e a bruciare calorie.
Non solo. Anche in un allenamento di Pilates è possibile intervenire sull’intensità dello sforzo, per aumentare, in proporzione, anche il consumo calorico.
Spesso il lavoro, la motivazione e l’intensità possono variare da un personal trainer all’altro, così come i singoli corsi, che possono essere più orientati agli aspetti cardio, quindi comportare un maggior dispendio calorico. Scegli la formula che più si adatta alle tue necessità.
Non dimenticare, poi, che il Pilates è utilissimo per ridurre i livelli di stress, quindi anche per abbassare i livelli di cortisolo, un ormone responsabile dell’accumulo di grasso addominale.
Lavorando poi sulla respirazione, il pilates attiva il core e in particolare muscolo addominale trasverso, che aiuta a raggiungere l’obiettivo della tanto ambita “pancia piatta“.

Insomma, certamente dimagrire con il Pilates richiede più tempo rispetto a discipline di maggiore intensità, ma frequenza e costanza ti aiuteranno a ottenere risultati: 3-4 allenamenti a settimana a bassa o media intensità saranno più efficaci di una corsa due volte al mese.
Motivazione, divertimento e costanza ti aiuteranno a raggiungere gli obiettivi.

Per dimagrire meglio il Pilates o l’allenamento cardio?

Se è vero che il Pilates non è un’attività specifica per il dimagrimento, è vero anche che nemmeno l’allenamento cardio, da solo, lo può garantire.
L’allenamento cardio, infatti, brucia calorie ma non ha effetti sostanziali sulla massa muscolare, quella che contribuisce ad aumentare il metabolismo.
Ora, probabilmente, ti starai chiedendo: “Quindi il pilates fa dimagrire solo se abbinato a un allenamento cardio?”. Anche in questo caso non aspettarti una risposta assoluta.
Certo, combinare questa due attività è sicuramente più utile, se vuoi dimagrire, che praticarne una sola. Ma senza abbinare un’alimentazione corretta e un adeguato deficit calorico, dimagrire sarà molto più complicato.