I benefici di Yoga e Pilates

Il Pilates fa dimagrire

I benefici di Yoga e Pilates sono ben noti ma forse non tutti sanno che non riguardano solo ed esclusivamente l’ambito fitness.
Yoga e Pilates sono due discipline molto utili per integrare altri tipi di workout, perché lavorano su abilità trasversali, dal core stability alla mobilità articolare.

La differenza tra Yoga e Pilates

Per quanto spesso siano assimilate Yoga e Pilates sono due discipline diverse.
Lo Yoga è una filosofia spirituale, e si basa sul principio di un equilibrio tra mente corpo e spirito. L’attività fisica non è l’obiettivo principale.
Il Pilates, invece, è nato come pratica riabilitativa, quindi completamente incentrata sul gesto fisico e slegata dagli aspetti strettamente spirituali come, ad esempio, le pratiche di meditazione.
È vero, tuttavia, che entrambe le discipline mirano al benessere e hanno alcuni punti in comune, ad esempio lavorano sulla forza, sull’allungamento e pongono grande attenzione alla respirazione.
Per questo possono essere integrati, sia tra di loro che all’interno di una routine fitness. E non solo.

Yoga, Pilates e metabolismo

Tra i benefici di Yoga e Pilates c’è quello di facilitare la perdita di peso.
Certo, per perdere peso, come abbiamo già visto, l’esercizio fisico non è sufficiente se non è abbinato a una dieta bilanciata e a un deficit calorico, tuttavia sia il Pilates (che rafforza e tonifica la muscolatura) che lo Yoga (che agisce sui centri energetici) aumentano il metabolismo.
Non solo. Molte posizioni e sequenze, sia dello Yoga che del Pilates, sono vere e proprie attività cardio e, in quanto tali, comportano un notevole dispendio energetico. Questo aiuta a bruciare i grassi.
Un grande beneficio di Yoga e Pilates viene anche dalla riduzione dello stress e, di conseguenza, dei livelli di cortisolo, responsabile dell’accumulo di grassi in particolare nella zona addominale.

Yoga e Pilates

Yoga e Pilates per la riabilitazione

Sia lo Yoga che il Pilates si sono rivelati molto utili in caso di riabilitazione post infortunio. Entrambi, infatti, lavorano sulla mobilità, sul rafforzamento del core, sulla coordinazione e sulla postura. Agiscono in modo molto efficace sulla percezione corporea e sulla regolazione dell’attivazione dei diversi gruppi muscolare.
Spesso sono considerate alla stregua di una “ginnastica dolce” e, in effetti, la lentezza delle sequenze e delle posizioni, l’attenzione alla respirazione e l’allungamento graduale ne fanno un’attività riabilitativa non traumatica. Sia lo Yoga che il Pilates, però, riescono a lavorare attivamente sulla muscolatura profonda, ma anche su articolazioni e legamenti.
Ovviamente, prima affrontare qualunque percorso riabilitativo è fondamentale rivolgersi a un fisioterapista esperto, che saprà consigliare il percorso più adatto alle singole esigenze.

I benefici di Yoga e Pilates per la mobilità e la flessibilità

La mobilità delle articolazioni e la flessibilità muscolare sono due aspetti fondamentali del benessere fisico, e concorrono in gran parte al miglioramento delle prestazioni in molte discipline sportive.
Ancora di più che la semplice attività di stretching, che lavora solo sull’allungamento di singoli gruppi muscolari, lo Yoga e il Pilates lavorano sinergicamente non solo su mobilità e flessibilità, ma anche su fattori complementari, com la propriocezione, la stabilità, garantendo un supporto più completo. Ecco perché è utile integrarli nella propria routine di allenamento,
Se è vero infatti che il nostro fisico può avere dei limiti, sia di mobilità che di allungamento muscolare, è vero anche se su tutti e due questi aspetti è possibile lavorare, ottenendo notevoli risultati.
L’importante, in questo senso, è la costanza della pratica, sia con lo Yoga che con il Pilates.

Yoga e Pilates, in palestra e a casa

Ogni centro fitness, ormai, è attrezzato con corsi e macchinari specifici per chi desidera praticare Yoga e Pilates, a dimostrazione del fatto che la loro integrazione con la normale attività fisica è fortemente consigliata.
Tuttavia anche un principiante, da casa, può iniziare ad avvicinarsi alla pratica dello Yoga e del Pilates. L’importante è avere a disposizione un ambiente adatto, con una pavimentazione in gomma, o un apposito tappetino (per lo Yoga) e gli attrezzi minimi indispensabili (per il Pilates), accogliente e sicuro, in cui praticare senza stress.