Se stai attrezzando la tua Home Gym, una guida alla scelta dei Bumper ti potrà senz’altro essere utile. I Bumper, infatti, sono tra gli attrezzi più diffusi e pratici, indispensabili per i tuoi allenamenti, ma il fatto che ne esistono di diverse topologie a volte complica un po’ la vita. Per scegliere il bumper più adatto è prima di tutto importante sapere quali e quanti tipi bumper esistono e in cosa si differenziano.
A cosa servono i bumper
I Bumper sono attrezzi immancabili in ogni palestra e in ogni Home Gym che si rispetti. Questo perché sono molto versatili, abbinati al bilanciere olimpionico ma anche usati da soli. In mancanza di altri attrezzi, con un set minimo di Bumper è possibile organizzare un workout completo, dagli esercizi di potenziamento all’allenamento funzionale, per chi pratica fitness, e per chi si dedica a lavori specifici, come weightlifting, powerlifting, bodybuilding e crossfit.
Ovviamente, allenamenti diversi richiederanno Bumper o dischi con caratteristiche diverse.
La principale distinzione, in questa famiglia di attrezzi è tra dischi in ghisa o acciaio e dischi in gomma.
A onor del vero esiste anche una versione “ibrida”. Sono i Bumper con l’anima in metallo ma rivestiti in gomma o poliuretano: spesso però il rapporto tra la loro funzionalità e il prezzo non è così conveniente, quindi ti consigliamo di orientarti sulle alternative.
Bumper e dischi in acciaio: quali scegliere?
Prima di decidere cosa è meglio scegliere tra dischi in acciaio e Bumper, vediamo più nel dettaglio quali sono le loro caratteristiche.
I dischi in acciaio o ghisa sono i più tradizionali, ancora molto diffusi nelle palestre.
La loro caratteristica più evidente è la dimensione: il diametro, infatti, varia proporzionalmente al peso del disco. Un fattore di cui, specie se stai attrezzando la tua Home Gym in poco spazio, dovrai tenere conto. Nei Bumper, invece, è lo spessore ad aumentare proporzionalmente al peso.
Se opterai per i dischi in acciaio, assicurati che il materiale con sui sono realizzati sia di qualità, perché l’acciaio, seppur resistente, potrebbe deteriorarsi con l’utilizzo continuativo.
I dischi in acciaio GOMMA FIT, ad esempio, sono zincati quindi non rischiano di arrugginirsi e sono particolarmente resistenti alle scalfitture e all’usura. Sono perfetti per il sollevamento di potenza; inoltre, rispondono alle specifiche indicate dalla IPF e sono calibrati con una tolleranza di 0,005 g, quindi garantiscono la massima funzionalità e corrispondenza con il peso richiesto. Nel caso tu avessi esigenze specifiche in questo senso, probabilmente sono la scelta migliore per te.
I dischi in acciaio o ghisa, d’altro canto, devono fare i conti con la loro rumorosità. Per questo motivo, se stai cercando gli attrezzi per la tua Home Gym ti consigliamo di orientarti su una soluzione diversa: i bumper, cioè i dischi in gomma.
Rispetto ai dischi in acciaio sono molto più indicati per gli allenamenti a casa, perché il materiale con cui sono realizzati riduce il rumore al momento della caduta, ma anche il rischio di danneggiare l’ambiente circostante. In ogni caso è sempre consigliabile dotarsi di un pavimento in gomma antiurto.
I Bumper, in gomma, sono sempre più diffusi e hanno in gran parte sostituito i tradizionali dischi in acciaio, almeno per quanto riguarda alcuni utilizzi, ad esempio per le Home Gym, come abbiamo appena visto, ma anche per il crossfit, l’allenamento funzionale, il weightlifting e il powerlifting, cioè in tutte quelle attività di sollevamento in cui i pesi poi possono essere droppati, lasciati cadere a terra.
In generale, sono più adatti per un utilizzo intensivo e semiprofessionale. Non solo, però.
Ultimamente la loro comodità li rende preferibili anche per chi pratica fitness. I Bumper, infatti, oltre a essere silenziosi e più sicuri, sono anche più maneggevoli dei dischi in ghisa, grazie alla superficie meno scivolosa e al bordo smussato.
Guida alla scelta dei bumper
I Bumper GOMMA FIT sono perfetti per tutti gli allenamenti fitness che prevedono il sollevamento pesi con bilanciere, ma possono essere utilizzati anche come pesi singoli.
In base alle tue necessità, puoi scegliere tra i diversi modelli disponibili.
I Bumper HD sono realizzati al 100% in gomma riciclata, perfetti per gli allenamenti fitness e crossfit. Nella versione puntinata, i Bumper HD Dot sono in gomma SBR riciclata e granuli di gomma EPDM. La puntinatura è disponibile in bianco, verde, giallo e blu. Un particolare che non ha solo una funzione estetica: i colori infatti corrispondono a quelli previsti dal Regolamento della IPF, quindi basta una rapida occhiata al colore, oltre che al numero indicato sopra, per identificare il peso del bumper.
I Bumper HD Italy sono la versione Premium dei nostri Bumper HD. Sono in gomma riciclata Made in Italy al 100%, caratterizzati da un design esclusivo e particolarmente accattivante, con il logo GOMMA FIT impresso sul disco insieme alle indicazioni di peso.
I Bumper Training, infine, sono in gomma sintetica con indicazione del peso in rilievo e, rispetto ai Bumper HD e HD Dot hanno uno spessore ridotto, tra i 27 ai 93 mm in base al peso del bumper. Questa caratteristica li rende adatti anche per carichi elevati e attività di powerlifting.
Ti ricordiamo che:
- Su bilanciere olimpionico da 220 cm, con i bumper in gomma riciclata (BUMPER HD, HD DOT, HD ITALY), si possono caricare fino a 120 KG di dischi bumper (escluso bilanciere)
- Su bilanciere olimpionico da 220 cm, con i bumper in gomma sintetica (TRAINING), si possono caricare fino a 180 KG di dischi bumper (escluso bilanciere).