Gli esercizi migliori per l’allenamento cardio in inverno

L’allenamento cardio in inverno non solo è possibile ma è anche consigliato.
Dunque non farti scoraggiare dal freddo: puoi continuare i tuoi allenamenti cardio anche quando la stagione non aiuta.

Allenamento cardio: perché è importante

Indipendentemente dall’obiettivo, nella tua tabella fitness l’allenamento cardio non dovrebbe mai mancare.
Prima di tutto perché contribuirà a mantenere attivo e allenato il tuo sistema cardiocircolatorio. Ma i benefici interesseranno anche il sistema respiratorio e quello immunitario, a tutto vantaggio della salute.
L’allenamento cardio ti aiuterà anche nel lavoro di potenziamento muscolare. Inoltre ti aiuterà a bruciare calorie. Se il tuo obiettivo è perdere peso e ridefinire la tua fisicità, ti consigliamo di affiancare a un buon programma con pesi e attrezzi anche un’attività cardio. I due allenamenti si potenzieranno a vicenda e raggiungerai più facilmente i risultati.
Infine, dettaglio non trascurabile, l’attività cardio ha un ruolo importante nella riduzione dello stress. Dedicare all’allenamento cardio almeno 1-2 sedute a settimana ti aiuterà a scaricare le tensioni con effetti positivi sull’umore. Provare per credere.

Allenamento cardio in inverno?

Siamo soliti associare l’allenamento cardio alle attività outdoor: la corsa, ad esempio, ma anche la bici.
Quando arriva l’inverno o, in generale, se il clima non è nostro alleato, fa freddo, piove o c’è vento, spostarsi all’aperto per l’allenamento può non essere la scelta più facile da fare. Eppure, proprio quando i ritmi rallentano e il clima ci porta a essere più sedentari, è il momento migliore per investire sull’allenamento cardio. Basta un piccolo sforzo. In primavera, non appena tornerà la bella stagione, raccoglieremo i frutti del nostro impegno.

Allenamento cardio in inverno: l’outdoor

Per i più temerari – ma nemmeno troppo – l’allenamento cardio può proseguire all’aperto anche con l’arrivo dell’inverno.
Sono tante e diverse le attività cardio che si possono fare quando il freddo, e non solo il freddo, incombe. A partire dai classici sport invernali, come lo sci e lo sci alpinismo, lo snowboard, il pattinaggio sul ghiaccio.
Per chi corre abitualmente non bastano le basse temperature e nemmeno un po’ di pioggia a fermare un allenamento.
Ma anche la classica camminata cardio, a ritmo sostenuto, può svolgersi anche con il brutto tempo.
L’importante, in questo casi, è attrezzarsi con un abbigliamento adeguato, che garantisca il giusto comfort sia per la termoregolazione che per l’allenamento. I capi tecnici sono la soluzione perfetta: leggeri, traspiranti, impermeabili e capaci di isolare il calore quando serve.
Per il ciclismo il discorso è un po’ diverso. Pedalare con il freddo può non essere un problema, se ci si veste adeguatamente, ma con il maltempo, un’uscita in bici è più rischiosa – oltre che scomoda – di una corsa sotto la pioggia.

Allenamento cardio in inverno: indoor

Un’alternativa molto valida e sempre più praticata, è l’allenamento cardio indoor.
È una soluzione sempre più praticata, che tutti abbiamo sperimentato in pandemia, ma che ancora oggi è in crescita, merito anche della disponibilità ormai diffusa di attrezzi e macchinari. Le Home Gym hanno ormai affiancato – quando non addirittura sostituito – gli allenamenti in palestra.
Ma come organizzare un allenamento cardio indoor, che sia a casa o in palestra?
Prima di tutto attrezzandosi con gli appositi macchinari.
Un tapis roulant, i rulli da bici o, alla peggio, un’ellittica. Questi ti permetteranno di proseguire con l’allenamento cardio anche in inverno.
Oggi esistono molte soluzioni adattabili anche ad ambienti poco spaziosi. Fai solo attenzione, se ti alleni nella tua Home Gym, a posizionarli in un ambiente adatto, che permetta di isolare il rumore e le vibrazioni che spesso generano. Una pavimentazione in gomma o, nel caso dei rulli, un tappetino adatto saranno sufficienti.
Per chi non ama questo tipo di allenamento cardio le alternative non mancano. Ci sono tantissimi esercizi, a corpo libero con o senza pesi e attrezzi, che si possono programmare per realizzare un allenamento cardio completo.
Ecco cinque esercizi per l’allenamento cardio:

  1. Jumping Jack, i classici saltelli sul posto allargando e chiudendo alternativamente gambe e braccia
  2. Burpees, odiati da tanti, ma molto utili per l’attività cardio
  3. Mountain Climber, esercizio molto efficace anche per rinforzare il core e gli addominali
  4. Step up, basterà un semplice scalino o un supporto rialzato, purché stabile
  5. Skip, corsa sul posto a ginocchia alte.

Questi esercizi per l’allenamento cardio sono solo un esempio. Divertiti a cercare quelli più adatti a te, magari combinandoli in un workout completo.

 

allenamento cardio