Il CrossFit è una disciplina affascinante, che richiede impegno e costanza ma sa ripagare con tanta soddisfazione.
Tuttavia se vuoi praticare questo sport in sicurezza e con risultati ecco 5 errori che ti consigliamo di non fare.
1. Non curare la tecnica
Gli esercizi di CrossFit sono particolari e spesso richiedono sforzi e movimenti più impegnativi di altri.
Per questo è importante che ogni esercizio sia eseguito con precisione e nel modo più corretto. Non curare la tecnica significa rischiare di vanificare gli sforzi, di non ottenere risultati e, soprattutto, di incappare in qualche infortunio.
Ti consigliamo quindi non sono di fare attenzione all’esecuzione dell’esercizio, ma anche di imparare i fondamentali prima di approcciare un workout di CrossFit. Ti sarà utile per apprendere e consolidare i movimenti e le abilità principali.
2. Non andare per gradi
Una volta appresi i fondamentali, potrai dedicarti ai tuoi workout. L’errore più comune che molte persone spesso commettono, a questo punto, è non andare per gradi. Nel CrossFit la gradualità è fondamentale, sia per quanto riguarda i tempi, sia per quanto riguarda il carichi e il livello di difficoltà dell’esercizio. Sappiamo bene che il CrossFit è una disciplina sfidante e la voglia di superare i propri limiti si fa sentire, ma non avere fretta di raggiungere il prossimo obiettivo. L’over training non ti aiuterà. Anzi: sarà proprio la progressione graduale e misurata a garantirti risultati più duraturi. Procedi per step e conquista poco alla volta la confidenza con i nuovi movimenti. Con i tempi giusti le soddisfazioni arriveranno.
Lo stesso vale per i carichi. Non hai avversari da battere, se non te stesso. Quindi non dannarti per fare più di quello che dovresti: non ti porterà alcun vantaggio.
3. Affidati a un professionista
Proprio per la particolarità di questa disciplina, non commettere l’errore di volerti allenare da solo, da autodidatta. Affidati, invece, a un personal trainer professionista, meglio ancora se specializzato nel CrossFit e assicurati che l’allenamento si svolga in un ambiente adatto e pensato appositamente per questa disciplina, dal pavimento agli attrezzi.
Un personal trainer serio non potrà fare a meno di considerare il tuo livello di preparazione e di avviarti ai fondamentali prima di fissare gli obiettivi e costruire un programma su misura per te. Una volta impostato il programma, seguilo alla lettera, così raggiungerai più facilmente i risultati che ti sei prefisso.
4. Trascurare riscaldamento, mobilità e stretching
Pensare che riscaldamento, esercizi di mobilità e stretching non abbiano nulla a che vedere con il CrossFit è un errore abbastanza comune, ma sicuramente da evitare.
Il riscaldamento deve precedere ogni workout, perché muscoli e articolazioni devono essere attivati e preparati per recepire ed eseguire esercizi complessi come quelli del CrossFit.
Per lo stesso motivo, ti sarà molto utile inserire nella routine settimanale delle sessioni di mobilità. Il CrossFit non è solo velocità e potenza e la mobilità è indispensabile per sviluppare correttamente entrambe.
Anche il recupero è un aspetto da non trascurare. Sei, sette workout a settimana non aumenteranno l’efficacia del CrossFit e non ti aiuteranno a raggiungere più velocemente gli obiettivi. Anzi: impediranno al tuo fisico di consolidare i risultati raggiunti. Quindi, rispetta il riposo, quando e come previsto dalla tua tabella, in questo modo il tuo fisico avrà il tempo di recuperare.
5. Sottovalutare l’alimentazione
Per praticare CrossFit, anche a livello non agonistico, dovrai necessariamente curare la tua alimentazione. Mangiare quello che capita, senza calibrarlo con gli allenamenti è un errore che potrebbe costarti parecchio.
Questo perché gli esercizi e gli sforzi che ti attendono durante un workout richiedono che il tuo corpo abbia scorte di energie e – soprattutto – i macro nutrienti adatti per portarli a termine nel migliore dei modi. Non solo: dovrai assicurati di fornire al tuo corpo anche i nutrienti necessari per il recupero dopo uno sforzo così importante.
Spesso il CrossFit è associato a diete iperproteiche, dalla Paleo alla chetogenica. La verità, però, è che l’alimentazione è un aspetto troppo importante e personale perché possa essere trattato alla leggera e noi non ci occupiamo di nutrizione. Ecco perché non troverai in questo post consigli su quale dieta seguire, su cosa e quanto mangiare.
Quello che possiamo consigliarti, però, è di rivolgerti a un nutrizionista o a uno specialista di nutrizione sportiva che, in base alle tue necessità e al tipo di allenamento che stai affrontando, possa indicarti gli alimenti più corretti e le giuste quantità.