Pulire la pavimentazione della palestra significa assicurarne sia l’igiene che la durata nel tempo. Ecco come fare.
Perché è importante pulire la pavimentazione della palestra
L’ambiente in cui ti alleni è quello in cui ti prendi cura del tuo corpo, del tuo benessere, della tua forma fisica. Quindi, per prima cosa, deve essere un ambiente sano e sicuro.
Non solo. Allenarti in uno spazio pulito, in cui l’igiene si vede e si respira, è anche molto più piacevole e motivante.
Ecco perché pulire periodicamente gli attrezzi e, soprattutto, la pavimentazione, è importantissimo: in palestra così come nella Home Gym di casa tua.
È una questione d’igiene, prima di tutto. Ma non solo.
Quando ti alleni sudi, sposti pesi e bilancieri, utilizzi scarpe che magari non sempre hanno la suola perfettamente pulita. Questo rende la pavimentazione per il fitness un potenziale ricettacolo di umidità, sudore, polvere, batteri.
Quindi assicurati di pulire nel modo corretto la pavimentazione della palestra: ti allenerai su una superficie sicura, dal punto di vista igienico, e anche stabile, per evitare infortuni, e ne garantirai la funzionalità e la durata nel tempo.
Come pulire la pavimentazione della palestra
Come abbiamo visto, pulire la pavimentazione della palestra significa assicurarne sia l’igiene che la conservazione.
Perché sia accurata, la pulizia ordinaria deve essere periodica: giornaliera, se si tratta di una palestra o un centro fitness, settimanale nel caso di una Home Gym.
Ovviamente nel primo caso sarà necessario provvedere a una vera e propria igienizzazione, non solo della pavimentazione ma anche degli attrezzi, che sono utilizzati da più persone nell’arco di una giornata.
Nel caso di una Home Gym, sarà sufficiente la pulizia settimanale, che dovrà comunque essere accurata.
Per pulire una pavimentazione per il fitness, la prima cosa da fare è eliminare ogni traccia di polvere o residui, passando con un’aspirapolvere su tutta la superficie. Dopodiché la pavimentazione deve essere lavata; il metodo più efficace è l’utilizzo di un’apposita lavapavimenti o lavasciuga.
Di norma si sconsiglia l’utilizzo di detergenti troppo aggressivi (privi di solventi), perché potrebbero danneggiare la gomma della pavimentazione e comprometterne la funzionalità.
Come mantenere pulita la tua pavimentazione, se hai scelto GOMMA FIT
Sicurezza e igiene, insomma, sono fondamentali per l’ambiente in cui ti alleni.
Se per la tua Home Gym o la tua palestra hai scelto una pavimentazione GOMMA FIT tenerla pulita a farla durare a lungo nel tempo sarà davvero facilissimo.
Prima di tutto i prodotti GOMMA FIT sono totalmente antibatterici, igienici e sicuri.
Inoltre sono estremamente semplici e veloci da pulire, anche in modo accurato.
Ti basterà passare un’aspirapolvere, per le prime pulizie, così da eliminare le polveri fini ed eventuali residui. Poi potrai lavare la pavimentazione con una lavasciuga e un normale detergente o, se lo ritieni opportuno, un prodotto specifico per sanificare i pavimenti.
Per le palestre, che hanno superfici più ampie, è consigliabile l’utilizzo di un macchinario lavapavimenti con spazzole orizzontali, per velocizzare i tempi dedicati alla pulizia.
Nel caso avessi scelto i nostri PUZZLE la pulizia sarà ancora più semplice perché potrai spostare i pezzi, pulirli anche singolarmente, lavare il pavimento sottostante e poi riposizionarli.
In ogni caso le pavimentazioni GOMMA FIT non richiedono particolari manutenzioni o attenzioni.
Il materiale, resistente e di altissima qualità, è pensato per durare nel tempo. Se vorrai provare a rovinarlo, dovrai metterti d’impegno!
Non dimenticare: per continuare ad allenarti in un ambiente sano non basterà pulire la pavimentazione della palestra. Assicurati di pulire anche gli attrezzi, almeno una volta alla settimana, nel caso della tua Home Gym, e di arieggiare spesso i locali per evitare il ristagno di umidità.