Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere uno stile di vita attivo e di come l’esercizio fisico possa migliorare la nostra salute generale.
Tuttavia, ci sono momenti in cui i nostri muscoli possono subire lesioni o infiammazioni a causa di vari fattori come sovraccarico, movimenti errati o patologie muscolari preesistenti. In questi casi, spesso ci troviamo costretti ad interrompere la nostre attività fisica preferita, che sia uno sport agonistico o semplicemente una camminata giornaliera, per recuperare dall’infortunio o dalla patologia.
Questi stop forzati possono durare giorni, settimane o addirittura mesi, impedendoci di mantenere il nostro stile di vita attivo e di raggiungere i nostri obiettivi di fitness. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli e strategie per prevenire e trattare le lesioni e le patologie muscolari, al fine di evitare lunghi periodi di stop e tornare in forma nel minor tempo possibile.
DOLORI MUSCOLARI (mialgie)
CONTRATTURE MUSCOLARI
CRAMPI
STIRAMENTO MUSCOLARE
LACERAZIONI E STRAPPI
Gli strappi muscolari sono lesioni da diagnosticare con precisione e da non sottovalutare in quanto possono provocare limitazioni funzionali versistenti a seconda del tipo di cicatrice che si viene a formare. Quando si verifica una lacerazione subentrano dolori molto forti, localmente circoscritti, e spesso si possono lacerare anche piccoli vasi sanguigni, con l’eventualità di emorragie in profondità nel tessuto. Una lacerazione muscolare è visibile e percettibile al tatto in quanto, a causa del ritrarsi delle fibre lacerate, si forma un infossamento sulla superficie muscolare. Questa depressione, importante per la diagnosi, si riempie ben presto di sangue o siero e spesso può essere identificata solo con appositi procedimenti diagnostici in ospedale.
Come risolvere: il pronto intervento consiste in riposo, crioterapia, compressione, sollevamento. La guarigione avviene solo con il riposo per un tempo adeguato.
MAL DI SCHIENA
Il mal di schiena, o lombalgia, colpisce statisticamente percentuali altissime della popolazione adulta, ma si tratta ormai di una problematica frequente anche a livello giovanile. Le cause possono essere di varia natura: posture scorrette, tensioni anomale e squilibrate a causa del tipo di lavoro, errati movimenti con sovraccarichi. In sintesi, cause di tipo strutturale che agiscono per anomale compressioni sulle vertebre e sui dischi o per squilibri duraturi nelle tensioni muscolari e legamentose. Tali anomalie possono creare i presupposti per problemi più seri quali la protusione o l’ernia del disco.
Al di là delle problematiche muscolari, va considerato che il mal di schiena può derivare da dolori “riflessi”, la cui origine è lontana dalla zona effettivamente dolente. E il caso di dolori lombari che derivano da problemi di origine viscerale (reni, colon, stomaco, sfera genitale) o dolori dorsali che derivano da problemi agli organi contenuti nel torace, tra i quali polmoni, pleure, cuore.
Come risolvere: in base a quanto detto, una corretta diagnosi è quanto mai necessaria prima di intraprendere una forma di terapia. Per le problematiche essenzialmente muscolari il movimento e la tonificazione muscolare rappresentano una forma importante di terapia e di prevenzione.
TENDINITI
La tendinite è da considerare una reazione di tipo infiammatorio che può verificarsi a seguito di un’attività sportiva o di lavori che comportano la ripetizione di particolari movimenti. In questo caso i movimenti provocano dolore, e le zone articolari colpite sono sensibili anche al tatto. Le articolazioni più soggette a questo tipo di infiammazione sono quelle della spalla, dell’avambraccio, e del piede. L’articolazione può gonfiarsi per un accumulo di liquidi o, al contrario, perdere parte del liquido sieroso che serve a lubrificarla, per cui, ad esempio, nel movimento si verifica un caratteristico rumore.
Come risolvere: il riposo è la prima delle indicazioni, anche se è necessario ricordare di mantenere una normale mobilità dell’articolazione.
In conclusione, prendersi cura dei muscoli e prevenire traumi e patologie è un processo continuo che richiede costanza, attenzione e uno stile di vita sano.
Seguendo questi consigli, ma soprattutto, consultando sempre un professionista del settore in caso di dubbi o problemi, sarà possibile mantenere i muscoli in salute e prevenire lunghe pause dall’attività fisica a causa di infortuni o patologie. Ricordate sempre che la prevenzione è la migliore cura!