Il Calisthenics è un tipo di allenamento che sta attirando l’interesse di moltissimi sportivi. Ma cos’è, di preciso? E come ci si allena?
Ce lo spiega Umberto Miletto, considerato “il papà del Calisthenics”. Probabilmente è stato il primo ad aver cercato di far conoscere questa disciplina, attraverso i suoi video e i primi percorsi di formazione per tecnici e appassionati. Oggi, grazie al Brand Burningate, Umberto è il punto di riferimento per l’insegnamento del Calisthenics in Italia e per l’organizzazione delle gare ufficiali della disciplina: il Campionato Nazionale, che decreta ogni anno il campione italiano, e l’International Burningate Cup, che vede i più forti atleti di tutto il mondo sfidarsi per il titolo internazionale.
Cos’è il Calisthenics
Potremo considerare il Calisthenics come “l’arte di allenarsi con il proprio corpo” sfruttando alcuni attrezzi come la sbarra, le parallele per esaltarne le qualità. Ci si può allenare in qualsiasi situazione, sfruttando il proprio corpo come mezzo d’allenamento.
Non solo.
Finché è praticato senza velleità agonistiche permette di ottenere uno sviluppo armonico di tutto il fisico.
Ovviamente, considerando il tipo di allenamento, gli atleti Calisthenics tendono a sviluppare maggiormente la muscolatura del treno superiore. Se praticato come attività fisica, però, consente di migliorare forza, velocità, resistenza, coordinazione e di mantenere la muscolatura flessibile.
Quali sono gli esercizi del Calisthenics
Gli esercizi più conosciuti sono quelli di base: trazioni alla sbarra, piegamenti sulle braccia, plank, verticale, piegamenti alle parallele, squat a una gamba.
Si tratta di esercizi molto comuni, già praticati dagli appassionati di allenamento a corpo libero.
Mano a mano che ci si perfeziona si passa alle skills isometriche, come Front Lever, Back Lever, Planche, Human Flag e altre ancora più impegnative.
Insomma ce n’è per tutti i gusti e per i tutti i livelli. Ed è per questo che il Calisthenics sta riscontrando un enorme successo tra gli appassionati di sport.
Cosa serve per un allenamento di Calisthenics
Il vantaggio del Calisthenics è che, basandosi sui esercizi a corpo libero, per allenarsi serve molto poco. Per questo negli ultimi anni la disciplina è sempre più diffusa, ancora di più dopo la chiusura delle palestre a causa del Covid.
In funzione del proprio livello atletico, è poi possibile anche utilizzare gli attrezzi.
Chi è agli inizi può sfruttare il pavimento, ovviamente organizzandosi con una pavimentazione antiurto, che permette di allenarsi su una superficie confortevole, sicura e stabile, oltre che antibatterica,
Si può utilizzare una sedia per gli esercizi di spinta e le cinghie per l’allenamento in sospensione quando si vuole lavorare sui muscoli della schiena.
Con l’aumentare della forza serviranno una sbarra e delle parallele, per praticare gli esercizi basilari della disciplina.
Il vantaggio del Calisthenics è che ci si può allenare anche nelle condizioni più diverse: in casa ma anche nei parchi cittadini appositamente attrezzati, e ovviamente nelle palestre strutturate per offrire quest’attività. E sono sempre più numerose le palestre che si stanno organizzando.
I consigli per chi vuole iniziare a praticare Calisthenics
Il Calisthenics è adatto – e adattabile – a tutti: uomini e donne, di qualsiasi età e a qualsiasi livello di forma fisica. Tutti gli esercizi possono essere calibrati e regolati per difficoltà, aumentando gradualmente.
La cosa più importante, ovviamente, è scegliere esercizi adatti al proprio livello e assicurarsi di eseguirli nel modo corretto.
Come accade per tutte le attività, infatti, se praticata in modo scorretto, eseguendo esercizi in modo errato o non adatti al proprio livello, il rischio d’infortuni è dietro l’angolo. Proprio per questo, soprattutto all’inizio del percorso, è consigliato farsi seguire da un coach qualificato, che possa insegnare la tecnica corretta degli esercizi di base.
In questo modo non solo di eviteranno possibili infortuni, ma sarà anche possibile migliorare più velocemente.
Il Calisthenics è una disciplina affascinante, sfidante e funzionale. Il consiglio è praticarla almeno tre volte la settimane ed essere orgogliosi di tutto quello che il nostro corpo riuscirà a fare.